Tifosa giallorossa da quando era nella pancia della mamma, tifosa biancorossa con la maggiore esperienza e velleità da giornalista dalla terza elementare (21 anni ci sono voluti, ma poi il tesserino è arrivato!!!): cosa verrà fuori? Per ora varie collaborazioni (Monza-News e TuttoLegaPro), uno stage (ormai terminato) a SportMediaset e la gestione dell'ufficio stampa del Fiammamonza. Ma il blog resta il blog, magari con qualche mio "dietro le quinte" in più...
31 gennaio 2008
L'arbitro lo delude: si ubriaca e si addormenta in auto nella corsia di marcia
Sul sito della ex squadra, ecco spiegate le ragioni della bravata: «Per ragioni legali, QPR FC non farà commenti sull'arresto di Bob Malcolm dovuto a un incidente di guida sotto l'effetto dell'alcool [...]. Comunque, queste sono le dichiarazioni di Bob riguardo all'accaduto: "Per prima cosa voglio scusarmi con tutti i tifosi e in particolare quelli più giovani. Riconosco che i calciatori sono modelli e, come tali, devono mostrarsi come esempi positivi. In questa occasione, ho fallito. Devo dire che ero molto arrabbiato e frustrato a causa della performance negativa dell'arbitro nella partita col Plymouth [persa per 2-1 e caratterizzata dall'espulsione al 90' di un giocatore dei QPR, N.d.R.]. Vorrei inoltre sottolineare che quando è avvenuto l'incidente non stavo guidando la macchina. Avevo parcheggiato sul ciglio della strada [questa è la sua versione, in realtà si trovava nel bel mezzo della carreggiata ed è stato convinto da un automobilista di passaggio a spostarsi almeno sulla corsia d'emergenza, N.d.R.] e stavo dormendo. Mi scuso ancora per quello che è stato principalmente un errore di giudizio". Il Club non farà ulteriori commenti al riguardo».
29 gennaio 2008
Zamparini: il commento di CoreDeRoma
Omologato il risultato di Ternana-Novara (e di Roma-Palermo)
Respinto anche il ricorso del presidente Zamparini e omologato il risultato di Roma 1 - Palermo 0.
Tre giornate alle minacce di Di Canio (più una per recidività)
28 gennaio 2008
Zamparini fa ricorso (respinto) e io rammento "puzze di pesce" passate
Non mi interessa come finirà la trovata di Zamparini, tanto ci saranno sempre due pesi e due misure!
AGGIORNAMENTO: fantastico il sottotitolo che ho trovato in questo sito tedesco: «Quando non ci sono scandali in Serie A, se li creano da soli».
AGGIORNAMENTO n°2: il Giudice Sportivo ha così deliberato: «la Regola 5 attribuisce esplicitamente, tra l’altro, alla “discrezionalità tecnica” dell’Arbitro la valutazione sulla regolarità, o meno, della “ripresa” del giuoco dopo una qualsiasi “interruzione” (esemplificativamente, per un fallo, un infortunio, una rimessa laterale e, appunto, un calcio d’angolo). Poiché nelle circostanze in causa il Direttore di gara, ed i suoi Assistenti, non hanno rilevato alcuna irregolarità né nella battuta del calcio d’angolo né in quanto accaduto nella prosecuzione del giuoco, convalidando la successiva segnatura, questo Giudice ritiene che esuli dalla sua competenza ogni ulteriore disamina sulla “regolarità della svolgimento della gara”. Il reclamo, pertanto, non può essere accolto e, nel contempo, l’Ufficio del Procuratore federale, cui è stata contestualmente inviata copia dell’atto di reclamo, provvederà ad esperire gli opportuni accertamenti in merito al lamentato comportamento tenuto dai raccattapalle (nonchè al loro numero nel recinto di giuoco), per eventuali provvedimenti sanzionatori nei confronti della Società ospitante. Per questi motivi delibera di respingere il reclamo proposto dalla U.S. Città di Palermo S.p.A.».
Un nome: una (quasi) garanzia!
Dalla Bild: «Dramma dopo la partita col Bayern - Contusione al testicolo: necessaria l'operazione per Kastrati - Ha tenuto duro fino alla fine della partita tra Fortuna Düsseldorf e Bayern (terminata 2-3). Ora giace nel reparto di urologia della Clinica Paracelsus di Düsseldorf. L'attaccante del Fortuna, Bekim Kastrati (28 anni, nella foto tratta dal sito della squadra) ha superato i dolori fortissimi e un'operazione al testicolo. L'intervento della durata di un'ora è stato portato a termine nel bel mezzo della notte. Il dottor Alois Teuber, medico della squadra del Fortuna: "Si è trattato di un'emorragia nello scroto e di una contusione al testicolo. Lo scroto è stato aperto, la congestione di sangue aspirata e il testicolo suturato. La facoltà procreativa o potenza sessuale non ha subito danni". Kastrati rimarrà fuori per sei, sette settimane e dovrà poi giocare con una protezione al basso ventre come un portiere di palla a mano. Al 50' Kastrati ha avuto un contatto di gioco con Daniel van Beuyten. Nessuno dei 32.000 presenti se n'è reso conto. La carica adrenalinica del gioco ha arrestato il dolore di Kastrati. Ma poi negli spogliatoi lo ha sopraffatto. Il dolore gli ha provocato dei brividi come di febbre. E' stato trasportato in clinica e prontamente operato. [...]».
Insomma un nome che, alla fine - per fortuna -, non si è trasformato in una profezia.
26 gennaio 2008
Grande Fabiano!
Mitico Fabiano.
Fonte: sito ufficiale del Lecce.
AGGIORNAMENTO: da LeccePrima.it: «[...] dopo 20 minuti chi ti va in gol, con un piattone affilato come un rasoio? Nientemeno che Fabiano, il centrale venuto dal Brasile, approdato al Monza e poi al Lecce. Non che sia una novità. Già in Brianza faceva il difensore-bomber».
24 gennaio 2008
Intervista a ¤FP¤
22 gennaio 2008
Simon Badjie?

Il Monza è anonimo?
Giudice Sportivo: il Lecco privato di un nostro ex
Fonte: Lega di Serie C.
Una classe arbitrale da rivedere - parte seconda
- 2a giornata: Empoli-Inter 0-2. Sullo 0-0 sandwich di Cordoba e Samuel su Saudati non sanzionato con il rigore dall'arbitro Ayroldi;
- 11a giornata: Juventus-Inter 1-1. Sullo 0-0 non punita una cintura di Cordoba ai danni di Del Piero dall'arbitro Rocchi;
- 12a giornata: Inter-Lazio 3-0. Sullo 0-0 fischiato un rigore eccessivo dall'arbitro Damato per trattenuta di Stendardo ai danni di Burdisso;
- 13a giornata: Inter-Atalanta 2-1. Raddoppio dell'Inter grazie ad una spinta di Cruz ai danni di Carrozzieri, che cade e permette al puntero nerazzurro di involarsi a porta vuota. Il tutto non viene fischiato dall'arbitro Banti;
- 17a giornata: Inter-Milan 2-1. Gol vittoria nerazzurro viziato da una trattenuta per i pantaloncini di Jimenez ai danni di Pirlo, non sanzionata dall'arbitro Morganti;
- 18a giornata: Siena-Inter 2-3. Sullo 0-0 fischiato dall'arbitro Girardi un rigore a favore dell'Inter per un presunto fallo di Codrea ai danni di Cruz;
- 19a giornata: Inter-Parma 3-2. Sullo 0-0 negato un rigore dall'arbitro Gervasoni al Parma per fallo di Cordoba su Corradi. Sull'1-2 rigore all'Inter per una respinta di Couto (testa e poi mano) su tiro di Ibrahimovic.
Inutile star lì a fare conti strani che non portano da nessuna parte, tanto la conclusione è sempre la stessa del vecchio post: «con i se e con i ma, la storia non si fa» (Suor Francesca docet) e «con i se e con i ma, se va duma a cagà» (la saggezza popolare).
21 gennaio 2008
La nuova era è già cominciata (e lo dicono pure all'estero)

E anche all'estero tutti si chiedono se quel rigore fosse da fischiare o no:
- As.com: «Vittoria polemica per l'Inter - [...] Tutto indicava che i nerazzurri avrebbero perso il primo incontro della stagione, ma una supposta mano di Couto dentro l'area propizia la rimonta interista in tre minuti»;
- Marca: «Nella giornata di debutto del centrocampista portoghese Maniche con la maglia dell'Inter, la sua squadra è stata vicina come non mai alla sconfitta, che non è arrivata solo per un fallo di mano segnalato al portoghese Fernando Couto, il quale precedentemente l'aveva spizzata di testa, e grazie al quale è stata comminata la pena massima al Parma, che ha pure dovuto giocare in dieci gli ultimi scampoli di partita»;
- Guardian: «La capolista di Serie A riesce a battere in casa il Parma 3-2 nel posticipo, solo dopo una controversa doppietta di Zlatan Ibrahimovic in una serata di nebbia - L'Inter, che mantiene il suo vantaggio di 7 punti, era sotto di due gol due minuti dalla fine, quando il difensore del Parma, Fernando Couto, è stato tacciato di aver preso di mano un tiro di Ibrahimovic sulla linea di porta.
Malgrado le proteste dei giocatori del Parma, i quali affermavano che Couto l'avesse presa di testa, il giocatore è stato espulso e Ibrahimovic ha trasformato il rigore prima di raddoppiare nel tempo di recupero e chiudere la partita davanti ad una difesa del Parma indebolita. "Non abbiamo giocato molto bene. Un grande giocatore ha vinto per noi alla fine," così dice a Sky Sport l'allenatore Roberto Mancini, che ieri sera celebrava la sua duecentesima panchina nerazzurra. "Mi è sembrato che la palla toccasse la sua testa e poi la sua mano," aggiunge guardando il replay del fallo [...]»; - CalcioFrance: «[...] Ma molti parleranno ancora in questi giorni di quel rigore, concesso dopo un fallo di mano di Couto all'88'. Il portoghese sembrava incontrare il pallone con il braccio, ma lo ha fatto in realtà con la testa. Un rigore che permette all'Inter di pareggiare e poi di vincere a causa dello choc patito dai suoi avversari, che meritavano la vittoria. [...]. A 2 minuti dalla fine del tempo regolamentare, Couto viene espulso per un fallo di mano che tuttavia non esiste affatto».
20 gennaio 2008
Paganese-Monza 0-0: reti bianche e poche emozioni
- Sportmonza: «Pareggio senza gol tra Paganese e Monza, nel contesto di una gara avara di emozioni. Leggera supremazia territoriale dei padroni di casa nel primo tempo, ma non si registrano vere e proprie occasioni da rete, almeno fino alla mezzora, momento in cui sono però i biancorossi ad avere un'ottima opportunità per passare. Su cross dalla sinistra di Barjie, il portiere smanaccia la palla che finisce sui piedi di Beretta. La conclusione sarebbe comoda per il vantaggio, ma l'attaccante calcia male e la difesa campana si salva grazie a De Giosa. Al 45' Brivio compie una difficile parata su un tiro da fuori area di Fusco. Nella ripresa emozioni ancora col contagocce: al 12' tiro-cross di Scarpa per Lopez, Brivio sventa di piede la conclusione da distanza ravvicinata. Iacopino ha una buona opportunità al 16' ma si fa "ipnotizzare" dal portiere campano. Al 41' sull'ultimo sussulto della Paganese, Brivio è attento e non si fa sorprendere dalla rasoiata dal limite di Hodza. [...]. Al 30' Pagliari ha mandato nella mischia anche il neo acquisto Grieco al posto di Rossi, ma il risultato è rimasto quello di partenza. [...]. La zona play-off resta a 3 punti, ma si allontana il Foligno, ancora vittorioso»;
- Forzapaganese: «Si chiude con un pareggio a reti bianche la sfida tra Paganese e Monza. Una partita avara di emozioni. L'unico episodio che entrerà nella storia di questa partita un pericoloso tiro di Fusco da fuori area nel primo tempo. Hanno fatto il loro esordio i neo acquisti Fusco, Osso Armellino e Hodza, questi ultimi due entrati in campo nella ripresa. Unica nota positiva di giornata le sconfitte di Lecco, Pro Sesto, Verona e Legnano sulle quali la Paganese ha guadagnato un punto. E, di questi tempi, un punto diventa cosa pesantissima»;
- Paganese1926: «Finisce con il risultato di 0-0 la gara tra Paganese e Monza valevole per la 21° giornata di campionato. Una gara avara di emozioni tranne una pericolosa conclusione dal limite dell'area, smanacciata in angolo, del neo-acquisto Fusco sul finir della prima frazione di gara. Una Paganese che per buona parte della gara ha avuto il pallino del gioco in mano, ha mostrato buoni miglioramenti nella zona cruciale del campo, a centrocampo, dove finalmente Fusco e Cossu hanno fatto girare un pò la squadra anzichè affidarsi ai soliti lanci lunghi...da segnalare anche l'esordio nella ripresa di Hodza e Osso Armellino, giovani promettenti arrivati in settimana dalla primavera dell'Udinese e la "fuga" del capitano Scarpa negli spogliatoi appena subito dopo il triplice fischio finale».
P.s.: l'alibi della giornata ce lo dà il sito ufficiale biancorosso: «Nella ripresa il Monza continua ad insistere, ma il campo in cattive condizioni non permette a Brambilla e compagni di costruire azioni manovrate».
P.s.2: se qualcuno crede che certe sviolinate dipendano da articoli/interviste futuri, si ricreda prima di subito.
18 gennaio 2008
Santos: “Prego il Signore per Ruggeri”
15 gennaio 2008
Verona sanzionato: una giornata a porte chiuse
Le decisioni del Giudice Sportivo
Infine, il prossimo avversario del Monza, la Paganese, si troverà privo dei giocatori Pasquale Esposito e Roberto Franzese a causa della squalifica per recidività in ammonizione e dovrà pagare 2000 euro di ammenda «perchè propri sostenitori in campo avverso lanciavano sul terreno di gioco una bottiglietta piena d'acqua, senza conseguenze; gli stessi, durante la gara indirizzavano verso un assistente arbitrale numerosi sputi che lo raggiungevano in pià parti del corpo».
13 gennaio 2008
Monza-Ternana 4-2: le voci da Terni
- Sporterni.it: «Ternana inguardabile, al di là dei problemi causati dall'espulsione di Ginestra. La formazione di Giorgini non si è mai resa pericolosa nell'arco dei minuti fin qui giocati ed è riuscita a facilitare in modo imbarazzante il compito degli avversari con errori e disattenzioni difensive che hanno contraddistinto la parte di gara giocata finora. Il Monza dal canto suo, dopo il 4 a 0 sembra aver rallentato di molto la pressione sull'area della Ternana. [...]. La gara si chiude sul 4 a 2 in favore del Monza. Non traggano in inganno le due reti siglate dai rossoverdi, giunte quando i padroni di casa hanno tirato i remi in barca, forti dei quattro gol di vantaggio. La squadra di Giorgini precipita di nuovo in classifica cancellando in un sol colpo quanto di buono aveva fatto vedere (o intravedere) nelle ultime due gare del 2007»;
- sito ufficiale della Ternana: «La Ternana inizia male il 2008. La scorsa settimana era arrivata l'assurda sentenza che penalizzava il club umbro di un punto in classifica e a Monza è arrivata sul campo una pesante sconfitta. Gli uomini di Giorgini non sono praticamente scesi in campo ed hanno regalato la partita al Monza che è stato bravo ad approfittare delle gravi disattenzioni dei singoli. I rossoverdi sanno che dovranno lottare fino alla fine per conquistare la salvezza magari senza passare per i playout, ma gli avversari non demordono e le vittorie di Lecco, Legnano e Manfredonia evidenziano che in questo girone regna l'equilibrio. Domenica contro il Novara è d'obbligo conquistare i tre punti»;
- Terninrete: «Da Monza ci si attendeva una conferma delle due vittorie consecutive con Manfredomia e Legnano ed, invece, è arrivata una sconfitta, grave e preoccupante per il futuro. Quella dei rossoverdi è stata una prestazione indecorosa sotto tutti i punti di vista, da quello del gioco espresso a quello più preoccupante di un organico che è sembrato davvero allo sbando in almeno otto undicesimi. E da Monza, quindi, ritorna di grande attualità il problema di una squadra costruita male, assortita peggio che richiede un radicale aggiustamento se si vogliono avere delle chances di lottare per evitare la retrocessione diretta. Sono passati, però, 15 giorni dall'inizio del Calciomercato e ad oggi nessuna novità è arrivata per Giorgini, costretto ad inventarsi ogni domenica soluzioni che, poi, risultano inadeguate di fronte a compagini più organizzate e meglio costruite. [...]».
Monza-Ternana 4-2: la cronaca della partita

La pioggia e le batterie che mi hanno abbandonato anzitempo mi hanno impedito di riprendere due dei sei gol (quello di Arcidiacono e quello di Rigoni su punizione), ma gli altri li potete trovare nei post qui sotto e nel servizio che, a breve, pubblicherò.
La Ternana non ha fatto granché e si è pure ritrovata in dieci a causa dell'espulsione per proteste del portiere, avvenuta mentre le squadre stavano per tornare negli spogliatoi per l'intervallo.
Tra le fila biancorosse, si è rivisto finalmente Cataldo Montesanto e pure "Principe" Brambilla ha giocato una dignitosa partita. Non si può dire lo stesso di Bartolucci e di Pietro Arcidiacono, anche se il gol ha permesso a quest'ultimo di impreziosire la sua opaca prestazione. Manca ancora all'appello dei marcatori il bomber Matteo Beretta, ma possiamo accontentarci dello zampino che ha messo nel gol di Vincenzo Iacopino.
C'è invece di che lamentarsi con il neo-acquisto Simone Puleo, che commette un evidentissimo e inutile fallo in area biancorossa [come dice Giulio nei commenti qui sotto e come si vede dai fotogrammi pubblicati su Monza-News, il rigore non c'era perché il fallo è avvenuto fuori area, N.d.R.] quasi allo scadere del tempo e permette alla Ternana di segnare anche il secondo gol (il primo direttamente su calcio di punizione).
Sufficienza piena insomma per il Monza, anche se lo sfidante odierno non era certo uno dei più pericolosi e menzione speciale per il figlio d'arte Alessandro Bettega, autore di una splendida doppietta.
12 gennaio 2008
Gaetano Grieco biancorosso
P.s.: la seconda notizia è che la sua pagina in Wikipedia l'ho aggiornata io!
09 gennaio 2008
Che fine ha fatto Guidone?

05 gennaio 2008
02 gennaio 2008
La differenza filosofica
Monza: nuovi e vecchi a confronto
In Serie A troviamo:
- Luca Saudati, attaccante dell’Empoli (vanta ben 4 presenze nel Monza in Serie B nel campionato ’97-’98, nell’ottobre ’97 passa al Lecco dove segna 8 gol);
- Francesco Bega, difensore del Genoa (cresciuto nel Monza dalla stagione ’92-’93 in Serie B con 67 presenze e un gol, passa al Cosenza nella stagione ’97-’98);
- Omar Milanetto, centrocampista del Genoa (si trasferisce a Monza nel dicembre 1996 in Serie C1, vestendo la maglia biancorossa in 19 occasioni e segnando due reti, per poi passare agli avversari lariani nella stagione successiva);
- Santos – Gleison Pinto Dos Santos, difensore del Genoa (dal gennaio 2005 all’agosto 2006 colonna portante della difesa del Monza in Serie C1 con 41 presenze e un gol);
- Massimo Oddo, difensore della Lazio e della Nazionale Italiana (vanta ben 4 presenze nel Monza in Serie C1 nel campionato ’96-’97, nel novembre ’96 passa al Prato e poi al Lecco, tornando al Monza nel campionato ’98-’99 in Serie B, quando scende in campo per 30 volte, segnando ben 4 reti);
- Matteo Contini, difensore del Napoli (nel campionato 2001-02 con il Monza in Serie C1 ha giocato 25 partite);
- Roberto De Zerbi, centrocampista-attaccante del Napoli (ha giocato per 9 volte nel Monza nel campionato ’98-’99 per poi essere mandato in prestito nel gennaio ’99 al Padova e trasferito definitivamente la stagione successiva dai rivali lariani);
- Luca Castellazzi, portiere della Sampdoria (cresciuto nel Monza, lo abbandona nel 1994 per il Varese, per poi tornare la stagione successiva, ‘95-’96, in Serie C1, giocando 32 partite e subendo 34 gol);
- Cesare Natali, difensore del Torino (nel gennaio 2001 arriva a Monza in Serie B in prestito dall’Atalanta, scendendo in campo per 11 volte e segnando una rete);
- Antonio Chimenti, portiere dell'Udinese (nel campionato ’92-’93, quando il Monza era in Serie B, ha difeso la nostra porta per 4 giornate, subendo 4 reti).
Sotto troverete gli ex della Serie B.
Monza: nuovi e vecchi a confronto parte seconda - Gli ex in Serie B
Ecco, come l'anno scorso, il seguito:
- Gabriele Perico, difensore dell'Albinoleffe (dal gennaio 2006 in prestito al Monza in Serie C1, ha collezionato 40 presenze in biancorosso);
- Marco Gori, centrocampista dell’Albinoleffe (nel campionato 2001-02 ha giocato 29 partite nel Monza in Serie B e ha segnato un gol, si è trasferito poi al Prato nell’agosto 2002);
- Roberto Bonazzi, attaccante dell’Albinoleffe, nato il 29 luglio come me (nel campionato ’93-’94 ha collezionato 11 presenze con la maglia biancorossa);
- Jean-François Gillet, portiere del Bari (dallo Standard Liegi, squadra belga, al Monza nel ’99-’00 in Serie B, al Bari nel settembre 2000: ha lasciato un ottimo ricordo nelle sue 37 prestazioni);
- Luca Antonelli, esterno del Bari (fratello del ben più noto Andrea e figlio dell'ex allenatore biancorosso Roberto "Dustin", è nato nelle giovanili del Monza per poi passare nella stagione 2004-05 al Milan, ex squadra del padre);
- Marco Esposito, difensore del Bari (passato dal Milan al Monza nella stagione 1997-98);
- Massimo Ganci, attaccante del Bari (cresciuto nel Monza dalla stagione ’98-’99 con 59 presenze e 16 gol, si trasferisce al Treviso nel 2002-03);
- Francesco Antonioli, portiere del Bologna, ex giallorosso, mi ha fatto un autografo che lo ha reso il mio uomo ideale (cresciuto nel Monza, dove gioca 23 partite, si trasferisce al Milan nel 1988-89);
- Roberto Colombo, portiere del Bologna (nato a Monza e cresciuto nel Milan, ha giocato la stagione 1998-99 con la maglia biancorossa);
- Davide Zoboli, difensore del Brescia (si trasferisce a Monza nel campionato 2002-03, collezionando 48 apparizioni, condite da due reti);
- Lorenzo Squizzi, portiere del Chievo (ha difeso per 32 volte la porta del Monza in Serie C1 nel campionato 2001-02, subendo 45 reti e retrocedendo in Serie C2; gli anni successivi ha giocato nel Cesena e nel Catania);
- Davide Mandelli, difensore del Chievo (cresciuto nel Monza, dove è rimasto fino al campionato ’95-’96);
- Fabio Moro, difensore del Chievo (dall’ottobre ’97 al ’99 ha giocato col Monza 52 partite in Serie B);
- Michele Troiano, centrocampista del Chievo (cresciuto nel Monza dal 2002 al 2003, colleziona 6 presenze);
- Gabriele Aldegani, portiere del Chievo (gioca una prima stagione nel Monza nel campionato 1998-99 poi vi torna nel settembre 2000);
- Michele Mignani, difensore del Grosseto, conta 6 presenze in Nazionale Giovanile (trascorre a Monza la stagione 1993-94);
- Salvatore Carboni, centrocampista del Grosseto (nel campionato 2006-07 a Monza);
- Fabiano - Fabiano Medina da Silva, difensore del Lecce (ha lasciato un vuoto incolmabile nella difesa biancorossa dopo la sua partenza quest'anno);
- Roberto D’Aversa, centrocampista del Messina (dall’ottobre ’96 alla stagione ’98-’99, conosce la promozione dalla Serie C1 alla Serie B con il Monza, collezionando 65 presenze e segnando 5 reti);
- Daniele Degano, attaccante del Messina (dal Meda al Monza nel campionato 2000-01, scende in campo 39 volte, regalandoci 7 gol);
- Domenico Cristiano, centrocampista del Rimini (gioca 26 volte nel Monza nel campionato ’98-’99, segnando 3 gol);
- Alex Calderoni, portiere del Treviso (dal gennaio 2001, quando il Monza era in Serie B, è sceso in campo 15 volte, subendo 28 reti);
- William Viali, difensore del Treviso (arriva in prestito al Monza dal Cesena nel novembre ’95 e colleziona 13 presenze);
- Filippo Antonelli, centrocampista della Triestina (dal Torino al Monza nel campionato ’96-’97, veste in una sola occasione la casacca biancorossa);
- Nicola Zanini, centrocampista del Vicenza (arriva in prestito al Monza dal Pescara nel gennaio 2001, giocando 28 partite e segnando 4 gol, per poi trasferirsi sulla sponda lariana nella stagione successiva).